Come si conservano i confetti?
Si avvicina il caldo e ci vengono fatte spesso due domande:
- posso conservare i confetti in frigo, vero?
- posso lasciare i confetti in auto, vero?
La risposta in entrambi i casi è NOOOOOOO.
Iniziamo dalla prima domanda.
I confetti vanno conservati nel famoso luogo fresco e asciutto, che non è assolutamente il frigorifero, che è umido. In più...cosa accade, per esempio, quando in estate prendiamo una bottiglia dal frigorifero? Si "bagna": l'umidità presente nell'ambiente, entrando in contatto con la superficie fredda della bottiglia crea l'effetto condensa. Lo stesso accadrebbe conservando i confetti in frigorifero e questo scioglierebbe lo zucchero che li ricopre.
Per quanto riguarda la seconda domanda...l'auto, basta un po' di sole e fa il classico effetto forno, raggiungendo temperature anche mooolto alte, che danneggiano i confetti. Soprattutto quelli con il cioccolato: quest'ultimo tende a dilatarsi (e quindi spacca la confettatura) e poi si scioglie.
Pertanto evita: il frigorifero, l'auto, ma anche una cantina umida, una soffitta troppo calda, l'esposizione al sole diretto o il termosifone o il riscaldamento a pavimento in inverno.
Va benissimo uno stipo in sala, in camera da letto, nel ripostiglio o in cucina, ma che non sia il pensile sopra i fuochi della cucina 😉